LO STAFF
Quante volte ti capita di aprire la dispensa e mangiucchiare fuori pasto?
Ti sei mai chiesta se è davvero fame oppure se sei mossa da situazioni emotive negative come noia o stanchezza?
Devi sapere che molto spesso quella che senti durante la giornata è una fame emotiva che ti spinge a cercare gratificazione nel cibo.
Voglio lasciarti dei semplici consigli per aiutarti a ridurre questa sensazione:
1. Ascoltati. Quando senti quella “voglia” chiediti “ho davvero fame o sono solo stressata, arrabbiata, annoiata?” Cerca di capire qual’è l’emozione che ti spinge lì e segnala. (molte volte scrivere nero su bianco le nostre sensazioni ci aiuta ad elaborarle)
2. Bevi. Molto spesso si confonde la fame con la sete. Cerca di bere con regolarità durante la giornata e quando capitano questi momenti di “fame” bevi prima dell’acqua magari aromatizzata con frutta o verdura, ti aiuterà a tenere a bada quell’impulso incontrollato nei confronti del cibo.
3. Parti dalla spesa. Avere in casa alimenti spazzatura metterà a dura prova la tua buona volontà! Scegli alimenti sani, se riesci preparali direttamente tu puntando l’attenzione sulla qualità degli ingredienti.
4. Tieni in frigo delle verdure già pulite, come ad esempio del finocchio, delle carote o del sedano… Hanno un elevato potere saziante e non incidono eccessivamente sulla tua giornata alimentare!
Un’ultima cosa! Se ti capita di sgarrare non serve a nulla disperarsi, instaurare un dialogo negativo con te stessa o ammazzarsi di allenamenti pesanti!
Una gratificazione ogni tanto, uno sfizio, non mandano in fumo i tuoi progressi! Impara ad ascoltarti.
Se hai bisogno di capire come iniziare un percorso specifico per te e i tuoi obiettivi senza privazioni chiama il 3475875011 e fissa la tua consulenza.
Da donna a donna, Francesca.